Con l’arrivo dell’estate e quindi delle alte temperature, c’è il rischio che, a causa del sudore, la pelle risulti disidratata.
Comuni gesti quotidiani, come bere acqua, mangiare frutta, utilizzare gel e sieri idratanti per la pelle, ricordarci di spalmare il doposole, sono semplici indicazioni per idratarci, talmente semplici che spesso non vengono presi in considerazione.

L’aiuto che in primis possiamo dare al nostro organismo e di conseguenza alla nostra pelle è l’acqua, la fonte di idratazione interna per eccellenza.
Tuttavia c’è da fare una piccola distinzione: l’acqua fredda riempie lo stomaco e ne rallenta i processi, perché deve provvedere alla termoregolazione e la quantità che riusciamo a ingurgitare senza arrecare danno all’apparato gastrointestinale è davvero poca per il fabbisogno del nostro organismo.Quindi onde evitare congestioni, difficoltà digestive e mal di pancia, impariamo a bere l’acqua a temperatura ambiente, o al più con l’aggiunta di un cubetto di ghiaccio.
Attraverso l’assunzione di acqua, aiutiamo il nostro organismo a liberarsi dalle tossine attraverso la sudorazione e la minzione; bere poco non consente questo importante riciclo e bere troppo affatica i reni.

Un’altra fonte importante di idratazione è sicuramente l’aloe vera, poiché nutre in profondità l’organismo.
Il succo di Aloe Vera è, infatti, ricchissimo: contiene minerali come il calcio, il ferro, il potassio, il magnesio, lo zinco; ben 18 amminoacidi, vitamina A, E, C, D e il gruppo B, enzimi, saccaridi, steroli vegetali. I suoi benefici si esplicano in molti distretti corporei: stomaco, intestino, sistema immunitario e la pelle risulta molto più luminosa, pulita ed idratata.
Proprio grazie alle sue proprietà, spesso l’aloe vera viene utilizzata anche come ingrediente principale nelle maschere di bellezza e nelle varie creme cosmetiche.

Anche l’acido ialuronico svolge un ruolo fondamentale nella protezione della nostra pelle: questa sostanza viene prodotta dal nostro organismo ed uno dei principali componenti del nostro tessuto connettivo, ha la funzione di stimolare la produzione di collagene e di idratare la pelle, il contorno occhi, ed elasticizzare i legamenti e le articolazioni.

Il nostro ultimo consiglio è quello di applicare sempre un velo di pelle idratatnte la mattina, prima di inziare la giornata, e la sera, prima di andare a dormire. Inoltre può essere utile evitare l’utilizzo di detergenti troppo aggressivi che possono seccare la pelle.

Con l’arrivo delle belle giornate, torna l’esigenza di prestare più cura e attenzione alla depilazione.
La ceretta è uno dei metodi di depilazione più utilizzati, un’ utile alternativa a seccanti e quotidiane operazioni depilatorie con il rasoio. Può tuttavia risultare dolorosa ed irritante, specie quando i peli da asportare sono folti.

Il grosso vantaggio della ceretta è di assicurare un risultato duraturo: in media, grazie all’allontanamento del fusto e della radice pilifera, la pelle rimane liscia per due/ quattro settimane.

Non tutti i peli però, ricrescono con la medesima velocità, alcuni impiegheranno più tempo, mentre altri si noteranno già dopo pochi giorni.

Inoltre, in caso di pelli sensibili, la ceretta potrebbe causare irritazioni cutanee non indifferenti, così come può causare un aumento della crescita di peli incarniti.

Proprio per questo motivo, affidarsi a professionisti del settore significa mettersi nelle mani di esperti, che, fin dal primo sguardo sono in grado di capire le esigenze specifiche della pelle, prestando attenzione a quale tipologia di cera si adatta meglio e che tipo di strappo effettuare per un risultato ottimale e il più indolore possibile.

Scegliere un trattamento professionale garantisce, ceretta dopo ceretta, l’indebolimento del bulbo e un rallentamento della crescita, in modo sicuro.
L’estetista, inoltre, saprà consigliarvi e darvi prodotti giusti per evitare problemi di follicolite ed irritazioni per le pelli più sensibili.

Scegli la professionalità e la competenza dello staff del Centro Estetico Afrodite!