Argilla rossa: tutte le proprietà.
Le argille si distinguono dal colore: bianca, viola, verde, blu, rosa, gialla e rossa. Ognuna di queste si differenzia per specifiche proprietà e per il tipo di pelle su cui viene utilizzata.
L’argilla rossa è una delle tipologie di argilla che serve per la cura della pelle e dei capelli, e in fitoterapia per la riduzione di alcuni disturbi. Assume questo colore grazie alla forte presenza di ferro rosso trivalente, e per l’assenza di alluminio. In particolare quest’argilla viene utilizzata in cosmesi sul viso per pelle grassa, delicata e sensibile che tende ad infiammarsi facilmente. Può essere anche spalmata sul corpo per purificarlo e per tonificarlo al meglio, infine sui capelli per rinforzarli. Nonostante la cosmetica sia il campo più soddisfacente per questo tipo di argilla, essa può assumere anche il compito di infuso benefico contro i dolori gastro-intestinali.
Nello specifico, il suo effetto antiinfiammatorio è ottimo sulla pelle fragile che soffre di dermatite, rossori cutanei.
Ha inoltre proprietà drenanti, cicatrizzanti, tonificanti e idratanti. Ammorbidisce e purifica la pelle, sconfigge le rughe, favorisce la circolazione sanguigna, aiuta ad eliminare cellulite e assorbe i cattivi odori.
Infine viene usata per la cura di brufoli, ascessi e foruncoli.
Per quanto riguarda gli usi esterni, gli utilizzi maggiori si hanno quindi con maschere per copro, capelli e viso:
mescolare un bicchiere di argilla e mezzo d’acqua tiepida in un recipiente, formando un composto denso e omogeneo, simile alla crema. Dopo aver aspettato circa un’ora, spalmare il prodotto sul viso, sul corpo o sui capelli e lasciarlo agire circa 10-15 minuti, così da far assorbire tutte le cellule in eccesso e donare minerali alla pelle. Quando la maschera avrà cambiato colore, da scuro a chiaro, e sarà ancora un po’ appiccicosa, si potrà rimuovere con acqua tiepida. E’ importante non farla asciugare completamente altrimenti rischierebbe di ‘risucchiare’ l’acqua dei tessuti.
Per le prime due settimane si consiglia un’applicazione al giorno, per poi ridurle a due volte a settimana.
Per quanto riguarda invece gli usi interni, si può ricorrere alle tisane:
versare dell’acqua fredda in un bicchiere fino a riempirlo quasi tutto e aggiungere un cucchiaio di argilla. Mescolare il composto e lasciarlo coperto per qualche ora. E’ consigliabile prepararla la sera e berla il giorno successivo, lontano dai pasti.
È inoltre consigliato agitare il composto prima di berlo.