Come fare la pedicure a casa?
In questo periodo particolare, in cui non è possibile muoversi di casa se non per stretta necessità, bisogna ricorrere a metodi “fai da te” per prendersi cura del proprio corpo.
Per una pedicure efficace e curativa come dall’estetista, è importante iniziare con un bel pediluvio: dopo aver tolto eventuali residui di vecchio smalto, si immergono i piedi in un recipiente con acqua calda e bicarbonato, per circa 10 minuti. In questo modo, la pelle dei piedi si ammorbidisce anche nei punti più critici come i talloni, spesso duri e secchi poiché poco idratati e provati dalle scarpe con il tacco alto.
A pediluvio ultimato, si procede con lo scrub, che potete realizzare con zucchero di canna, miele e olio di oliva! Una volta preparato, applicatelo sui piedi insistendo sui talloni, sui calli e sui duroni, in tutti i punti dove la pelle risulta più spessa.
A scrub ultimato, rimettete i piedi in ammollo: vanno lasciati nell’acqua calda per almeno altri 10 minuti, aggiungendo degli oli essenziali profumati a proprio piacimento.
A questo punto, si passa a una fase cruciale: l’esfoliazione: dopo aver asciugato i piedi accuratamente con un asciugamano, si procede con questo step importantissimo che ci libererà dai duroni e dai calli, attraverso l’utilizzo di una pietra pomice o di altri dispositivi elettronici dedicati a questo tipo di trattamento.
Ultimati questi step è possibile procedere con lima forbicine. Date alle unghie dei piedi la forma che preferite e accorciatele come più vi è congeniale.
Successivamente idratate la pelle spalmando un’apposita crema piedi dalla punta delle dita fino al collo del piede, insistendo sui talloni e salendo fino alle caviglie riattivando così la circolazione.
Infine ultimate la pedicure con un velo di colore sulle unghie.
Dopo il trattamento, i piedi risulteranno immediatamente più morbidi al tatto e visibilmente levigati.