I benefici dell’aloe vera

L’aloe vera è conosciuta per i suoi numerosi benefici sul nostro corpo e sulla nostra salute.

A seconda della modalità di impiego (in succo o in gel, per uso interno o esterno), l’aloe può essere usato come:

depurativo naturale;
idratante, emolliente e cicatrizzante per la pelle;
gastroprotettore;
antinfiammatorio, cicatrizzante e lenitivo per le mucose.
In particolare, la composizione in gel è molto versatile ed efficace per diversi problemi.

Il gel di aloe vera è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e per l’azione idratante, rinfrescante e cicatrizzante. Si utilizza in caso di dermatiti, psoriasi, scottature, ferite e piaghe, ma anche per la cura della pelle secca e danneggiata e in caso di eritema solare o per alleviare il prurito e il gonfiore causato da punture di insetti e orticaria.

L’applicazione cutanea di gel di aloe aiuta infatti a lenire l’infiammazione, il dolore e l’arrossamento e velocizza la guarigione e la cicatrizzazione.

Risciacqui del cavo orale con gel di aloe possono invece essere utili per lenire il dolore dato da gengiviti, stomatiti e afte. Anche la mucosa vaginale può trarre beneficio dai lavaggi a base di gel di aloe vera in caso di infiammazione, bruciore e prurito.

Per uso interno, invece, il gel di aloe svolge azione cicatrizzante, antinfiammatoria e protettiva sulla mucosa gastica e intestinale ed è utile per alleviare i sintomi legati ad ulcera gastrica e colite ulcerosa.

Anche in estate rappresenta un valido alleato per l’idratazione della nostra pelle. Ecco quindi una semplice ricetta per realizzare una maschera all’aloe “fai da te”.

Ingredienti
·4 cucchiai di gel puro di aloe vera (60 g)
·2 cucchiai di yogurt naturale (25 g)
·6 cucchiai di succo di cetriolo fresco (60 ml)

Preparazione
·Mescolate tutti gli ingredienti in un recipiente e poi applicate sul viso.
·Lasciate agire dai 15 ai 20 minuti.
·Risciacquate con acqua tiepida.