I danni dell’aria condizionata sulla pelle.

In estate l’aria condizionata diventa la nostra migliore arma contro il caldo afoso.

Tuttavia, l’aria condizionata toglie umidità all’ambiente per questo la pelle tende a seccarsi in una stanza climatizzata.
Uno degli effetti più evidenti è l’alterazione e la maggiore esposizione della nostra pelle ad eczemi e irritazioni.

Inoltre, una pelle del viso secca e disidratata tende ad evidenziare ancora di più le imperfezioni come brufoletti, pellicine e punti neri oltre che rughe più profonde perché la pelle secca perde di elasticità.

La pelle ristabilizza l’equilibrio tra temperatura interna ed esterna tramite la pelle, quindi con il sudore. È un processo naturale e fisiologico.
Entrare in un ambiente con un clima appunto “condizionato” porta il corpo a reagire in modo anomalo, tendendo quindi a chiudere i pori della pelle.
Risultato? Una pelle più “impura” e con meno traspirazione, che non riesce a smaltire l’accumulo di acqua che ristagna all’interno del corpo.

I consigli per una buona idratazione

 

Bere molto

Il modo migliore per proteggere la pelle dagli effetti dell’aria condizionata è mantenere una buona idratazione della cute e del corpo in generale. Ecco come raggiugere questo obiettivo.

La quantità raccomandata di acqua è di 2 litri al giorno. Ma se si accende l’aria condizionata, bisogna bere un po’ di più, in modo da  permettere alla pelle di reintegrare l’idratazione persa.

Il consiglio è di bere acqua anche se non si ha sete, a sorsi piccoli ma frequenti.

Sarebbe bene, inoltre, aumentare il consumo di alcuni alimenti, come creme fredde di verdure, frutta e succhi naturali. Questo si traduce con un maggiore benessere e la pelle apparirà più luminosa.

Utilizzare creme idratanti

Un’altra buona abitudine per contenere gli effetti dell’aria condizionata sulla pelle è quella di applicare regolarmente una crema idratante.

Sono da evitare le creme contenenti alcol, grassi o oli essenziali e anche i prodotti comedogenici poiché ostruiscono i pori. La crema idratante fornisce resistenza ed elasticità, oltre a prevenire l’invecchiamento precoce.

Il consiglio è quello di scegliere una texture leggera e fresca.
Un altro piccolo suggerimento? Lasciate la crema in frigorifero e stendetela dopo la doccia.

Lavare spesso mani e viso

Lavare spesso le mani e il viso favorisce l’idratazione e rafforza l’igiene.
Quando la pelle è pulita e idratata appare più vitale.

Evitate i saponi profumati, preferendo invece i saponi liquidi che contengono acido lattico.
Questo apporta morbidezza e lucentezza alla pelle.
Anche i saponi neutri sono altamente raccomandati, soprattutto per le pelli delicate.

È molto importante imparare ad asciugare il viso senza danneggiare la pelle: non è consigliabile strofinare l’asciugamano sul viso, poiché ciò aggiunge ulteriore aggressione alla pelle.
È bene, invece asciugare il viso tamponandolo con l’asciugamani in maniera delicata.