I rimedi naturali contro le scottature solari!
Pur di ottenere un’abbronzatura invidiabile, in tanti, durante l’estate, sfidano il sole senza la giusta protezione. Una scelta imprudente che può comportare seri rischi per la salute oltre che delle fastidiose e dolorose scottature.
Le scottature solari, soprattutto se ripetute nel tempo, aumentano il rischio di sviluppare un melanoma, vale a dire un tumore della pelle.
Le eccessive esposizioni ai raggi solari possono provocare, infatti, eritemi ed ustioni di I e II grado che, se ripetute nel tempo, comportano la comparsa di lesioni cutanee, responsabili del melanoma.
È pertanto fondamentale proteggere la pelle fin dalla più piccola età evitando l’esposizione nelle ore più calde della giornata e utilizzando filtri solari ad alta protezione. Il sole, se preso con moderazione, non solo permette di raggiungere una bella abbronzatura ma apporta anche tutta una serie di benefici: aumenta le difese immunitarie e rinforza le ossa stimolando l’organismo a produrre la vitamina D, utile per fissare il calcio.
Ma come rimediare alle scottature? Ecco, alcuni semplici suggerimenti su come rimediare utilizzando rimedi naturali:
·potete provare a dare un po’ di sollievo alla pelle ustionata preparando un bagno rinfrescante. All’acqua tiepida aggiungete un bicchiere di aceto di mele, mezzo bicchiere di bicarbonato e un pizzico di sale grosso, per aiutare la pelle a rigenerarsi;
·l’aloe vera è perfetta in caso di scottature solari, irritazioni della pelle, ustioni ed eritemi solari e anche nei trattamenti doposole. Le foglie di aloe vera producono un gel lenitivo che, applicato sulla pelle, dona immediatamente una sensazione di benessere;
·un altro rimedio per curare le scottature solari è il bagno con l’amido. Lo si può comprare in polvere in farmacia e basta scioglierne sei cucchiai nell’acqua fresca. Il consiglio è di farlo prima di andare a dormire perché vi darà molto sollievo e vi permetterà di riposare meglio;
·ottimo anche il tè verde, che dopo averlo messo in infusione lasciato raffreddare, va applicato direttamente sulla pelle ustionata utilizzando un batuffolo di cotone o un asciugamano;
·l’olio di mandorle dolci è un toccasana in qusti casi, poiché grazie alle sue proprietà lenitive, allo stesso tempo idrata la pelle lasciandola morbida e profumata;
·una soluzione comoda e rapida sono gli impacchi con il cetriolo. Durante l’estate questo ortaggio difficilmente manca nelle vostre cucine quindi pelatelo e poi frullatelo. Dopo aver filtrato la polpa raccogliete il succo e con l’aiuto di un batuffolo di cotone potrete utilizzarlo per fare degli impacchi;
In abbinamento a questi rimedi, non dimenticate di mantenere sempre il vostro corpo ben idratato: bevete molta acqua, mangiate molta frutta e verdura ( è ottima anche la soia) e utilizzate una crema idratante e lenitiva, possibilmente formulata con ingredienti naturali.
Inoltre, nei giorni in cui si sta curando l’eritema, è consigliato un abbigliamento comodo, evitando quindi vestiti accollati o sintetici.