Massaggio decontratturante: un valido aiuto contro lo stress.

La schiena e tutta la fascia lombare e cervicale sono sottoposte costantemente a sforzo. Non a caso il mal di schiena è uno dei disagi più frequenti.

Le cause principali possono essere:

  • Obesità di varia intensità o sovrappeso: il peso eccessivo è la causa di un sovraccarico della colonna vertebrale, specialmente quando l’aumento di massa grassa è rapido, perché la schiena non ha il tempo di adattarsi in maniera graduale a sostenere un carico maggiore.
  • Stress: eventi o episodi che causano stress sono alla base delle contratture muscolari, quale conseguenza del nostro organismo nel difendersi da situazioni dalle quali non riesce a liberarsi. Durante periodi di stress i muscoli si infiammano e si contraggono in maniera errata, generando dolori e tensioni.
  • Traumi subiti alla muscolatura: può capitare svolgendo attività sportiva, o semplicemente con movimenti quotidiani di routine che i muscoli siano sottoposti a accavallamenti, stiramenti o distorsioni.
  • Sforzi o sollevamento pesi scorretto: movimenti errati, o sollevamento di carichi eccessivi, si ripercuotono sulla salute della schiena del paziente.
  • Postura scorretta: rimanere seduti a lungo davanti a una scrivania con la schiena ricurva, o non avere una posizione eretta sono fra le principali e più diffuse cause di problemi alla schiena.

In questi casi, un rimedio molto utile è il massaggio decontratturante.
Questo particolare massaggio viene praticato a livello locale, cioè in zone specifiche del corpo oggetto della contrattura: le parti più interessate da questo tipo di trattamento sono le gambe, la schiena, il collo e il tratto lombare.

I benefici in generale sono:

  • Cura e trattamento del dolore
  • Recupero veloce del paziente
  • Prevenzione di traumi possibili o futuri
  • Mantenimento dello stato ottimale della fascia lombare, vertebrale e cervicale

Si tratta di un massaggio lento, che alterna pressioni e tocchi più energici, per stimolare i tessuti e la muscolatura soggetti a sofferenza, in modo da provocarne un rilassamento e aiutare a sciogliere la contrattura.

La durata di ogni seduta oscilla tra i 30 minuti e un’ora, a seconda della gravità e dell’estensione della contrattura, e vengono impiegati oli specifici, così da favorire un effetto rilassante e alleviare il dolore durante tutto il trattamento.

Perché un massaggio decontratturante agisca a dovere, è però necessario conoscere i fasci di fibre che compongono i muscoli e che vengono messe in moto contemporaneamente nell’esecuzione di un movimento.
Per questo motivo è fondamentale affidarsi alle mani esperte dei professionisti del settore.

Contatta il centro estetico Afrodite per conoscere tutte le informazioni e per prenotare un appuntamento!