Rimedi naturali contro i brufoletti sulle braccia.

I brufoletti sulle braccia sono spesso legati a cambiamenti di tipo ormonale.
Si tratta di un’alterazione cutanea non grave legata a diversi fattori.

A causa dell’accumulo di una proteina chiamata cheratina, si vengono a creare dei tappi duri all’interno dei follicoli piliferi che provocano un’infiammazione simile a quella dell’acne.

È un problema abbastanza comune nelle persone che soffrono di pelle secca o di dermatite atopica (eczema).

A prescindere dalle cause, è possibile intervenire senza dover ricorrere a prodotti chimici che possono essere aggressivi per la pelle. Ecco quindi i migliori trattamenti naturali.

Grazie all’esfoliazione, possiamo eliminare le cellule morte che si accumulano sulla pelle e l’eccesso di sebo.

È possibile preparare un esfoliante naturale usando ingredienti sani per la vostra pelle, in questo modo:

Ingredienti
1 cucchiaio di miele (25 g)
2 cucchiai di yogurt naturale
1 cucchiaio di zucchero (15 g)
1 cucchiaio di maizena (amido di mais) (15 g)
Preparazione
Mescolate tutti gli ingredienti e, dopo aver formato un impasto, applicatelo massaggiando delicatamente la zona interessata. Al termine lasciatelo ancora agire per circa 10 minuti.
Trascorso questo tempo, ritirate con acqua fredda e ricordate di applicare una crema idratante priva di olio.

Acqua e sale

Le proprietà del sale possono aiutare a ridurre l’eccesso di sebo che si accumula in diversi punti della pelle.

Ingredienti
½ tazza di sale marino o sale grosso (125 g)
Acqua calda
Preparazione

Versate mezza tazza di sale marino o sale grosso in una bacinella con acqua calda e immergetevi le braccia per almeno 10 minuti. L’acqua calda aiuta ad aprire i pori e facilita, in questo modo, l’eliminazione del sebo.

Miele, sale e avena

Questo rimedio naturale aiuta, in generale, a rendere più morbida la pelle, esfoliare e idratare. In questo caso contribuisce a eliminare le fastidiose pustoline che si formano in grande quantità sulle braccia.

Ingredienti
3 cucchiai colmi di avena macinata (50 g)
2 cucchiai di miele (50 g)
2 cucchiai di sale (30 g)

Preparazione
Mescolate tutti gli ingredienti e bagnateli con un po’ d’acqua fino a formare un impasto. Applicatelo con delicati movimenti sulla zona interessata e lasciate agire per circa 15 minuti. Per ottenere validi risultati, ripetete questo trattamento almeno 3 volte alla settimana