Rimedi naturali contro la follicolite.
Quando il follicolo pilifero (il sacco che contiene la radice del pelo) si infetta, parliamo di follicolite. Sono diverse le cause che innescano questo processo, ma esistono molti rimedi naturali capaci di contrastarlo.
Possiamo fare una prima distinzione tra follicolite superficiale o profonda. I sintomi che indicano la presenza dell’infezione sono diversi ed è importante riconoscerli per arginare il problema.
Quando la follicolite è superficiale, la pelle infiammata appare arrossata, arreca prurito e dolore. Iniziano a comparire brufoli rossi o con pus, che scoppiando formano poi una crosta.
Se invece la follicolite ha origine negli strati profondi dell’epidermide, la pustola è molto più grande e esplodendo forma una crosta. Questa situazione è accompagnata da un dolore più o meno intenso. Purtroppo in questo caso, una volta che l’infezione è guarita, potrebbero restare delle cicatrici sulla pelle.
Potrebbe manifestarsi principalmente per un attacco batteriologico, la presenza di funghi e virus.
Altre cause piuttosto frequenti sono le malattie della pelle come la dermatite e l’acne, le ferite chirurgiche, una scarsa traspirazione dell’epidermide dovuta ad esempio da abiti troppo spessi e attillati, fasciature e cerotti. Anche i peli incarniti possono causare follicolite.
Si tratta di un problema che tende a scomparire da solo ma, grazie ad alcuni rimedi naturali, è possibile accelerare il processo di guarigione e alleviare i sintomi.
Impacco tiepido: per trovare sollievo è buona abitudine applicare un impacco tiepido più volte al giorno sulla zona colpita. In questo modo il pus fuoriesce con maggior facilità e si impedisce che l’infezione dilaghi. La zona deve poi essere lavata circa due volte al giorno con un apposito sapone antibatterico, ricordandosi di asciugarsi sempre un con un asciugamano pulito;
Evitare la rasatura: la rasatura sarebbe invece da evitare perché tende a irritare ulteriormente la pelle. Non sempre è possibile (specialmente d’estate) ma comunque, non vanno utilizzate cerette e lamette;
Impacco di aceto bianco: un rimedio della nonna contro la follicolite molto utilizzato è quello di fare impacchi caldi con aceto bianco, così da alleviare prurito e dolore;
Rimedi erboristici: per combattere la follicolite dall’interno è consigliato il consumo di aglio, conosciuto ormai da tutti come potente antibatterico. Anche l’echinacea aiuta a contrastare le infezioni. Tra i vari oli essenziali in circolazione invece, i migliori sono quelli di bergamotto e timo, da applicare direttamente sulla zona colpita dall’infiammazione;
Olio di iperico per lenire e cicatrizzare: l’olio di iperico, conosciuto anche come Erba di San Giovanni, è utile nella lotta contro la follicolite grazie alla sua azione cicatrizzante e emolliente. Deve essere utilizzato localmente, aggiungendo qualche goccia di questo olio ad una crema nutriente.
Tea tree: quando la follicolite è causata da batteri e funghi, l’olio di tea tree può aiutare a ridurre l’infezione che causa la follicolite. Applicandolo sulla zona colpita, solo o unito ad un olio vegetale (ad esempio olio di iperico) si ottiene anche un rapido sollievo da prurito e bruciore.