Rimedi naturali contro le occhiaie.
Stress, eccessiva stanchezza e dieta sregolata, sono solo alcuni dei fattori che incidono fortemente sulla comparsa delle occhiaie.
Rispettare delle piccole buone abitudini però può fare la differenza:
1.Dormire bene;
2.Limitare il fumo;
3.Seguire un’alimentazione corretta, con una giusta idratazione, un introito sufficiente di frutta e verdura, un consumo moderato di alcol e grassi e poco sale;
4.Attenzione allo stress, contrastandolo con attività fisica, hobby coinvolgenti, riposo.
Inoltre possiamo fare affidamento su alcuni rimedi naturali che ci aiutano a contrastarle.
È possibile, per esempio, applicare impacchi freddi sulle occhiaie, con un dischetto di cotone imbevuto con un infuso di camomilla, di malva o di fiordaliso, per un effetto “vasocostrittore” e un’azione decongestionante, che aiutano ad attenuare temporaneamente le occhiaie. All’infuso freddo di camomilla, di malva o di fiordaliso, si possono aggiungere alcune gocce di olio di argan che, grazie alle sue proprietà, aiuta anche a contrastare le rughe e l’invecchiamento cutaneo.
Un altro rimedio domestico sono le famose fettine di cetriolo, che restano tra gli escamotage più economici e rapidi. Anche le fettine di cetriolo devono però essere ben fredde. Bisogna dunque tagliare l’ortaggio scelto a fettine rotonde di circa due centimetri, lavarle sotto l’acqua corrente e tenerle in freezer per qualche minuto, sdraiarsi sul divano o sul letto, e applicarle sulle occhiaie; cambiarle appena si riscaldano e continuare il trattamento per circa 15/ 20 minuti. Prima è consigliato spalmare intorno alle occhiaie qualche goccia di olio di oliva o di olio di mandorle dolci. Dopo l’applicazione, detergere accuratamente e delicatamente la zona delle occhiaie.
È possibile preparare delle maschere con il bicarbonato per alleviare borse ed occhiaie. Il bicarbonato possiede proprietà purificanti e antibatteriche. Stimola il microcircolo ed esercita attività defaticante e decongestionante. In una tazza di infuso di camomilla, di tiglio o di tè verde sciogliere un cucchiaino di bicarbonato di sodio, poi con l’aiuto di un dischetto di cotone imbevuto applicare la miscela su tutta la zona perioculare.